Il Gruppo Rebis è un gruppo di studio e di crescita personale nel quale i partecipanti si impegnano a migliorare se stessi, le diverse aree della propria vita e la società intorno a loro.
Fra i requisiti fondamentali degli aderenti a Rebis vi sono l’impegno a dare il meglio di sé nella comunicazione con gli altri membri, a sviluppare la propria parte spirituale, ad acquisire consapevolezza dei propri meccanismi mentali, a non essere passivi nel gruppo e a manifestare la propria creatività, ad imparare l’ascolto, il rispetto, il confronto sincero, a prendersi la responsabilità delle proprie azioni e dei propri pensieri, apprendendo sempre meglio a sviluppare una coscienza sveglia e un senso di integrità interiore.
Fanno parte di Rebis due tipi di membri: quelli attivi, che si impegnano a partecipare agli incontri periodici, ai percorsi di formazione e alle attività del gruppo, e quelli simpatizzanti, che seguono gli eventi e le proposte del gruppo, senza impegnarsi in modo consistente, diretto e continuativo.
Rebis ha come oggetto di studio e di ricerca il risveglio del Femminile interiore e l’armonia fra Maschile e Femminile nelle persone e nella società, ovvero il risveglio della parte mancante alla completezza della propria essenza spirituale.
Possono rientrare fra le attività di Rebis seminari, conferenze, corsi, stages, convegni, tavole rotonde, spettacoli, libri, prodotti multimediali e iniziative analoghe, conformi agli obiettivi del gruppo e corrispondenti ai talenti degli individui che lo compongono.
L’ingresso di nuovi membri attivi verrà vagliato dai membri esperti del gruppo, appositamente designati.
La qualità delle attività di formazione svolte dai membri verrà vagliata dei membri esperti del gruppo, che si assumono il compito di dare sostegno e motivazione al resto del gruppo.
La qualità dell’interazione e della comunicazione fra i membri è uno dei principali obiettivi di Rebis, al quale tutti gli aderenti si impegnano.
Le attività di crescita personale di ciascun partecipante dovranno condurlo a sviluppare i suoi talenti creativi e formativi nei confronti di altri.
Possono parlare a nome del gruppo la fondatrice e persone da lei autorizzate.