Le ragazze fantasma

Molti di noi non erano ancora nati quando il mondo del lavoro e dell’industria si aprì anche alle donne. Non che le donne non avessero già avuto un ruolo nella prima fase della rivoluzione industriale, quando fornivano manodopera meno pagata e più docile, atta a tenere basso il costo del lavoro. Ma negli Stati Uniti degli anni ’20 del Novecento l’accesso al mondo della produzione sembrava un segno di progresso e di inclusione per quella parte della popolazione che fino a quel momento era stata destinata unicamente a svolgere un ruolo all’interno delle case e delle famiglie.

Purtroppo la storia ci fa capire con grande rammarico che un vero progresso non ci fu, e che probabilmente non c’è tuttora. La parte animale maschile, in questo caso degli industriali, fu responsabile di una grave crimine nei confronti di molte giovani donne. Considerate deboli e inoffensive, esse furono trattate con minor riguardo di quello dovuto ad animali da lavoro ed esposte senza precauzioni agli effetti devastanti del radio. Tant’è vero che, come dimostrano il video e l’articolo allegati, il tempo dimostrò che i proprietari della United States Radium Corporation sapevano dei gravissimi danni alla salute che il Radio avrebbe potuto produrre su coloro che fossero entrati a contatto con esso. Eppure mentirono, falsificando i dati.

Ma lo spirito di giustizia e di responsabilità proprio della parte spirituale, incarnata in questo caso nelle donne, vinse sul maschile animale, facendo ammettere ai danneggiatori le proprie colpe ed irresponsabilità. Non solo, lo sforzo che queste donne compirono per anni, alcune anche sul letto di morte, è servito anche a tutti lavoratori che oggi godono del diritto alla sicurezza sul lavoro. Un esempio di come il femminile spirituale caratterizzato dalla dignità, dalla forza di volontà e dalla sete di giustizia, possa vincere una battaglia importantissima nella storia dell’umanità sul maschile animale.

Redazione Gruppo Rebis


Pubblicato da Redazione Rebis

Membro gruppo esperti e gruppo redazione di Rebis.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: