vittime di una separazione artificiale Un tempo si conosceva con l’osservazione e l’uso di canali percettivi sottili e luminosi. Fin da allora si sapeva che quando si conoscevano le cose si produceva e ci si collegava alla Luce. Questo era il segno che stavi andando nella direzione giusta. Quando abbiamo letto nei classici di filosofiaContinua a leggere “Scienza e religione”
Archivi dei tag:responsabilità
L’importanza dei popoli
Una delle tante persone enigmatiche del nostro panorama internazionale, che appartiene ad un mondo che si svela solo a metà, in un’intervista aveva detto: ”L’Europa ha bisogno di crisi per fare passi avanti. I passi avanti dell’Europa sono, per definizione cessione di parti delle sovranità nazionali…Un meccanismo che non è pienamente reversibile, perché quando laContinua a leggere “L’importanza dei popoli”
Quando il privato governa il pubblico (parte terza). Bill Gates, dal Coronavirus all’identità digitale
Se la filantropia mondiale ha un volto, è quello di Bill Gates. E se c’è un privato che esercita l’influenza di una grande potenza sulla sanità mondiale a colpi di miliardi di dollari, è sempre Bill Gates. Nella crisi mondiale da Coronavirus, lo abbiamo visto dappertutto. Ha lasciato la guida di Microsoft per dedicarsi aiContinua a leggere “Quando il privato governa il pubblico (parte terza). Bill Gates, dal Coronavirus all’identità digitale”
Lettera all’Italia
Cara Italia, Ti voglio bene! E’ importante che tu lo sappia ed è anche molto importante che io lo dica a voce alta, che lo scriva, che me lo ricordi e che me lo imprima bene nella testa… perché per troppo tempo me ne sono dimenticata! Io non ho girato molto il mondo… certo, hoContinua a leggere “Lettera all’Italia”
Fratellanza e aristocrazia
Propongo ai lettori una piccola provocazione/riflessione lessicale. Secondo me le super logge massoniche di cui parla Magaldi nel bellissimo libro “Massoni”, se non sono progressiste non possono essere definite aristocratiche ma solo reazionarie, né i loro affiliati definiti fratelli (in senso lato, estendendo il significato anche alle affiliate donne). Platone sosteneva che il governo deiContinua a leggere “Fratellanza e aristocrazia”
Trasformare la paura di morire per rinascere
Nella nostra memoria storica, i tre principali flagelli dell’umanità sono la guerra, la fame e la peste. Ce li portiamo dentro da generazioni innumerevoli, come fantasmi carichi di minacciosa sventura. La nostra memoria genetica è satura della violenza, della sopraffazione, della morte, del dolore e dell’impotenza vissute dai nostri antenati nelle infinite guerre da cuiContinua a leggere “Trasformare la paura di morire per rinascere”
Omaggio a Theresa Kachindamoto
La profonda povertà è il vero crimine nella misura in cui giustifica e tollera l’inclinazione all’abuso nei confronti dei bambini, troppo spesso vittime inconsapevoli di “ingiustizie”, che quando si radicano in una comunità diventano “normali” e questo a mio avviso accade perché siamo diventati una specie povera di spirito, che ha permesso di essere predataContinua a leggere “Omaggio a Theresa Kachindamoto”
Via maschile e via femminile al potere (con podcast)
Ascolta il podcast: Esistono una via maschile e una femminile al potere? O il potere è neutro rispetto al genere? Non è facile distinguere, in una società nella quale potere è spesso sinonimo di dominio, prevaricazione, esercizio della forza, quando non di abuso e violenza. Uomini e donne, quasi in egual misura, siamo tutti influenzatiContinua a leggere “Via maschile e via femminile al potere (con podcast)”
Lo sguardo della Coscienza
Mettersi nello sguardo della coscienza vuol dire tante cose, ma soprattutto una: vuol dire ricordare, avere la memoria di ciò che si è e di ciò che si è stato, avere chiaro ciò che si vuole diventare e dove si vuole arrivare. Tutto ciò che viviamo ogni giorno è soltanto un prodotto della mente, diContinua a leggere “Lo sguardo della Coscienza”
Io sono Joker
Io sono JOKER. È questa la frase a cui ho pensato più spesso durante la proiezione del film diretto da Todd Philips che ha vinto il Leone d’oro all’ultima Mostra cinematografica di Venezia. Mi sono sentita molto vicina al personaggio, interpretato magistralmente da Joaquin Phoenix. La sua espressività, unita al suo eccezionale carisma, rende vincenteContinua a leggere “Io sono Joker”