Come vivere a pieno dopo la menopausa attraverso il femminile spirituale

Mi capita spesso di visitare donne in menopausa o che si stanno avvicinando a questo importante momento di passaggio e non posso fare a meno di notare dubbi e perplessità su quello che il futuro riserverà loro.

I dati statistici fotografano un quadro in cui le cinquantenni di oggi si trovano a fronteggiare sempre più spesso patologie o comunque una riduzione della qualità della vita. Ad esempio, l’aumento di peso e la sedentarietà finiscono per scatenare problemi di salute più o meno gravi.

La società odierna spesso veicola il messaggio che con la fine della fase fertile la donna perda il suo ruolo attivo all’interno del mondo. Da qui nasce la corsa a fermare l’invecchiamento, per nascondere di aver ormai raggiunto questa nuova fase della vita.

Negli ultimi anni, la medicina inizia a sostenere che sia anche responsabilità degli uomini che vivono a fianco delle donne se queste ultime non riescono a vivere serenamente i loro cambiamenti. Sinceramente così pensavo anche io, ma mi sbagliavo perché guardavo il problema solo dal punto di vista dell’anima animale e quindi dei ruoli maschile e femminile.

Cosa mi ha fatto cambiare idea? Un video, visto in rete, di un’allegra novantunenne che pratica ginnastica artistica non solo per mantenersi in forma ma anche per gareggiare. Alla domanda perché voglia gareggiare, risponde per il piacere di condividere. Ecco, la condivisione è una caratteristica del femminile spirituale. Nasce dalla responsabilità verso sé stessi, mantenersi in forma, e dal desiderio di portare con il proprio esempio un messaggio positivo: “vivere sereni in equilibrio, allineando il benessere fisico con quello mentale e quello spirituale.”

Buona visione e buona riflessione.

Daniele Dragà
Blogger Gruppo Rebis

Pubblicato da Redazione Rebis

Membro gruppo esperti e gruppo redazione di Rebis.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: