La medicina del digiuno

La millenaria pratica dell’astensione dal cibo è contemplata in molte  tradizioni ascetiche e spirituali oltre che nell’ambito della medicina. Si configura  non solo come rimedio per molti mali ma anche come un modo attraverso cui l’uomo può entrare in stati di consapevolezza al di fuori dell’ordinario  mettendosi in contatto con il divino. La scienza moderna ha sperimentalmenteContinua a leggere “La medicina del digiuno”

Le risorse interiori

L’ essere umano ha a disposizione una vasta gamma di espedienti per far fronte ad un campo di respirazione difficile. Uno stressor di varia natura può compromettere l’equilibrio dell’unità Psiche-Soma perché impatta sul Sistema Nervoso, sul Sistema Immunitario, sulla secrezione di ormoni e sulla psicologia dell’individuo. Ne consegue che i ritmi vitali risultano alterati, c’èContinua a leggere “Le risorse interiori”

Il Corpo, la nostra Bussola d’Oro

Alcune culture antiche dicono che noi ci troviamo là dove i nostri pensieri ci portano. Viaggiando all’interno della mente e sotto il controllo delle nostre emozioni perdiamo di vista il nostro corpo, il tempio dello spirito. Persi nelle nostre frenetiche vite abbiamo perso il contatto con noi stessi e con il momento presente, facendo cosìContinua a leggere “Il Corpo, la nostra Bussola d’Oro”

Come vivere a pieno dopo la menopausa attraverso il femminile spirituale

Mi capita spesso di visitare donne in menopausa o che si stanno avvicinando a questo importante momento di passaggio e non posso fare a meno di notare dubbi e perplessità su quello che il futuro riserverà loro. I dati statistici fotografano un quadro in cui le cinquantenni di oggi si trovano a fronteggiare sempre piùContinua a leggere “Come vivere a pieno dopo la menopausa attraverso il femminile spirituale”

Oltre il Neoliberismo: Dal Darwinismo sociale alla società evoluta, attraverso il risveglio del femminile

Parlare di crisi della democrazia a livello globale significa parlare di neoliberismo. Come già avvertiva il sociologo ungherese Karl Polanyi negli anni ’40 (La grande trasformazione, 1944), infatti, il neoliberismo, con i suoi miti di libertà d’impresa, competizione, privatizzazione, deregolamentazione, non è compatibile con la democrazia in generale e, aggiungo io, con la Costituzione italianaContinua a leggere “Oltre il Neoliberismo: Dal Darwinismo sociale alla società evoluta, attraverso il risveglio del femminile”