Il lato oscuro della psicologia e della sociologia Anche se se ne parla poco, esiste un lato oscuro della psicologia e della sociologia. La conoscenza della mente e i processi sociali può essere utilizzata infatti non solo per migliorare le persone e i contesti in cui vivono, ma anche per manipolare le une e gliContinua a leggere “Manipolare con la paura e il conformismo”
Archivi dei tag:democrazia
La verità dell’anima e l’inganno del conformismo
Ci troviamo a vivere in un momento alquanto delicato, le scelte politiche, sanitarie ed economiche di coloro che oggi si trovano a “governare” il paese e il modo nel quale stanno trattando il popolo con le loro scelte comunicative non è proprio quello che ci si aspetta in una democrazia. L’ultima prova di queste scelteContinua a leggere “La verità dell’anima e l’inganno del conformismo”
Proposta di Piano di Rientro a Scuola
Poiché l’accesso all’istruzione è un diritto fondamentale, la priorità di un Paese che esce da un’emergenza sanitaria dovrebbe essere il benessere dei cittadini in età scolare, gravemente danneggiati dal prolungato isolamento e dall’impossibilità di imparare, di condividere, di giocare con i coetanei. La didattica a distanza ha mostrato limiti gravissimi, quali l’accentuazione delle disuguaglianze eContinua a leggere “Proposta di Piano di Rientro a Scuola”
Discorso storico di JFK
Una verità rivelata e soffocata col suo omicidio Cari lettori di Rebis, L’attuale situazione politica, economica e sociale, che sembra avere come principale obiettivo quello di privare ancora di più gli esseri umani della loro libertà e dei loro diritti, attraverso guerre, armate o “fredde”, la manipolazione dell’informazione e i ricatti psicologici, non è nuovaContinua a leggere “Discorso storico di JFK”
Eredi Spirituali di Enrico Mattei cercasi
Nel panorama politico attuale, dove la democrazia è diventata un fantasma di se stessa, e l’interesse per i cittadini una falsità fin troppo evidente sulla bocca dei politici di turno per la tornata elettorale, si guarda all’orizzonte nella speranza di scorgere una sostanza diversa, un’anima viva, una mente che abbia uno spessore che si possaContinua a leggere “Eredi Spirituali di Enrico Mattei cercasi”
Oltre il Neoliberismo: Dal Darwinismo sociale alla società evoluta, attraverso il risveglio del femminile
Parlare di crisi della democrazia a livello globale significa parlare di neoliberismo. Come già avvertiva il sociologo ungherese Karl Polanyi negli anni ’40 (La grande trasformazione, 1944), infatti, il neoliberismo, con i suoi miti di libertà d’impresa, competizione, privatizzazione, deregolamentazione, non è compatibile con la democrazia in generale e, aggiungo io, con la Costituzione italianaContinua a leggere “Oltre il Neoliberismo: Dal Darwinismo sociale alla società evoluta, attraverso il risveglio del femminile”
Un pronto intervento per la crisi spirituale della democrazia
Mi chiamo Alberto Allas Bermejo, sono spagnolo ma vivo e lavoro a Milano da circa 11 anni. Lavoro come fisioterapista/osteopata e, anche se non sono un esperto di politologia, sociologia o antropologia, sono contento di poter parlare oggi qui come socio del Movimento Roosevelt. Nel mio quotidiano ho l’opportunità di toccare con mano ogni giornoContinua a leggere “Un pronto intervento per la crisi spirituale della democrazia”
Il dovere dimenticato del popolo e la perdita della sua sovranità
Chissà se Carlo Rosselli, Olof Palme e Thomas Sankara si sono fatti la medesima domanda che mi sono fatta io, e cioè: “Come mai siamo ancora qui dopo tanto tempo a lottare e a cercare soluzioni per uscire dalla crisi della democrazia e riappropriarci dei nostri diritti?”. Se come cittadini, popolo e umanità abbiamo bisognoContinua a leggere “Il dovere dimenticato del popolo e la perdita della sua sovranità”
L’autonomia differenziata: come dare un altro colpo alla scuola della Costituzione
Portare una visione femminile nella scuola significa ascoltarne i bisogni profondi e sempre trascurati e aprire un confronto ispirato ai valori fondanti della Costituzione del ’48 (lo preciso sempre, perché le modifiche successive erano orientate a indebolirla e a depotenziarne la carica democratica): solidarietà, uguaglianza sostanziale, senso del bene comune, partecipazione. Tutto il contrario diContinua a leggere “L’autonomia differenziata: come dare un altro colpo alla scuola della Costituzione”