I problemi del rientro a scuola

Intervista a Patrizia Scanu L’intervista a Patrizia Scanu, insegnante, psicologa e fondatrice del gruppo Rebis, fa emergere come il rientro a scuola programmato per il 14 settembre 2020 avrà molte conseguenze negative sulla formazione e psicologia dei ragazzi. «Chi ha redatto il Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative non conosce eContinua a leggere “I problemi del rientro a scuola”

Proposta di Piano di Rientro a Scuola

Poiché l’accesso all’istruzione è un diritto fondamentale, la priorità di un Paese che esce da un’emergenza sanitaria dovrebbe essere il benessere dei cittadini in età scolare, gravemente danneggiati dal prolungato isolamento e dall’impossibilità di imparare, di condividere, di giocare con i coetanei. La didattica a distanza ha mostrato limiti gravissimi, quali l’accentuazione delle disuguaglianze eContinua a leggere “Proposta di Piano di Rientro a Scuola”

L’autonomia differenziata: come dare un altro colpo alla scuola della Costituzione

Portare una visione femminile nella scuola significa ascoltarne i bisogni profondi e sempre trascurati e aprire un confronto ispirato ai valori fondanti della Costituzione del ’48 (lo preciso sempre, perché le modifiche successive erano orientate a indebolirla e a depotenziarne la carica democratica): solidarietà, uguaglianza sostanziale, senso del bene comune, partecipazione. Tutto il contrario diContinua a leggere “L’autonomia differenziata: come dare un altro colpo alla scuola della Costituzione”