Poiché l’accesso all’istruzione è un diritto fondamentale, la priorità di un Paese che esce da un’emergenza sanitaria dovrebbe essere il benessere dei cittadini in età scolare, gravemente danneggiati dal prolungato isolamento e dall’impossibilità di imparare, di condividere, di giocare con i coetanei. La didattica a distanza ha mostrato limiti gravissimi, quali l’accentuazione delle disuguaglianze eContinua a leggere “Proposta di Piano di Rientro a Scuola”
Archivi dei tag:diritti umani
#ilpopolosiamonoi Difendiamo la libertà di espressione e di informazione
Care amiche e cari amici di Rebis: Il nostro gruppo è nato con l’obiettivo di sviluppare la parte femminile spirituale che c’è in ogni individuo, quella parte capace di entrare in empatia, di farsi guidare dal buon senso, dall’amore; quella parte capace di pensare ad un mondo migliore e prendersene cura da ogni dettaglio perContinua a leggere “#ilpopolosiamonoi Difendiamo la libertà di espressione e di informazione”
Dichiarazione di Indipendenza della Nazione Italiana 2020
Quando nel corso di eventi umani, sorge la necessità che una nazione sciolga i legami economici che l’hanno forzatamente stretta ad una elìte tecnocratica e assuma tra le società della terra lo stato di società separata e uguale a cui le Leggi della Natura e del Dio della Natura gli danno diritto, un conveniente riguardoContinua a leggere “Dichiarazione di Indipendenza della Nazione Italiana 2020”
La Violenza sulle donne come prodotto culturale. Uscirne si può? (con podcast)
Ascolta il podcast: Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, stabilita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1981. Ogni anno, questa data è occasione per fare il punto sulla tutela dei diritti delle donne, sulla parità di genere e sulle politiche messe in atto dagli Stati per contrastare laContinua a leggere “La Violenza sulle donne come prodotto culturale. Uscirne si può? (con podcast)”
Lettera a Hevrin Khalaf, trentaciquenne attivista curda per i diritti umani e leader del Future Syria Party, uccisa in Siria.
La Tua Vita è finita, con questo corpo, per mano di coloro che avevano davvero molta paura di te. È inutile negarlo: voi donne non avete ancora raggiunto la parità con gli uomini, perché una donna una cosa del genere non la farebbe. Non si comporterebbe come i tuoi aguzzini prima e assassini poi hannoContinua a leggere “Lettera a Hevrin Khalaf, trentaciquenne attivista curda per i diritti umani e leader del Future Syria Party, uccisa in Siria.”
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani come possibile Percorso di Coscienza e Iniziazione
Riflettevo sul fatto che in questi ultimi decenni la consapevolezza degli esseri umani in merito ai propri diritti e al proprio benessere sembra svaporare: consideriamo (forse progressivamente sempre di più) inevitabili i problemi economici, sociali e fisici (sanitari, medici) che ci affliggono. Riteniamo che le guerre siano parte inestirpabile del nostro mondo, le crisi economicheContinua a leggere “La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani come possibile Percorso di Coscienza e Iniziazione”
Oltre il Neoliberismo: Dal Darwinismo sociale alla società evoluta, attraverso il risveglio del femminile
Parlare di crisi della democrazia a livello globale significa parlare di neoliberismo. Come già avvertiva il sociologo ungherese Karl Polanyi negli anni ’40 (La grande trasformazione, 1944), infatti, il neoliberismo, con i suoi miti di libertà d’impresa, competizione, privatizzazione, deregolamentazione, non è compatibile con la democrazia in generale e, aggiungo io, con la Costituzione italianaContinua a leggere “Oltre il Neoliberismo: Dal Darwinismo sociale alla società evoluta, attraverso il risveglio del femminile”
Il dovere dimenticato del popolo e la perdita della sua sovranità
Chissà se Carlo Rosselli, Olof Palme e Thomas Sankara si sono fatti la medesima domanda che mi sono fatta io, e cioè: “Come mai siamo ancora qui dopo tanto tempo a lottare e a cercare soluzioni per uscire dalla crisi della democrazia e riappropriarci dei nostri diritti?”. Se come cittadini, popolo e umanità abbiamo bisognoContinua a leggere “Il dovere dimenticato del popolo e la perdita della sua sovranità”
Rosselli, Palme, Sankara… e noi. Il paradosso della Leadership
Quando parliamo di costruire il futuro, spesso facciamo uso di sogni e visioni. Oggi, qui, invece, possiamo partire dalla realtà, che non di rado è meno piacevole. La realtà ci dice che Thomas Sankara è morto giovane e non è diventato il padre nobile di un’Africa democratica, più consapevole ed economicamente evoluta, che infatti ancoraContinua a leggere “Rosselli, Palme, Sankara… e noi. Il paradosso della Leadership”