Ascolta il podcast: Il mondo in cui viviamo – competitivo, materialista, individualista, predatorio – sembra fatto apposta per mantenere le coscienze addormentate. Se si dovesse utilizzare una categoria psicopatologica per definire il profilo di personalità più adatta a sopravvivervi, potremmo individuarla nella personalità antisociale, che gli psicoanalisti, non senza maggiore precisione concettuale, definiscono “psicopatica”. IContinua a leggere “Risvegliare la Coscienza”
Archivi dei tag:Politica
Oltre il Neoliberismo: Dal Darwinismo sociale alla società evoluta, attraverso il risveglio del femminile
Parlare di crisi della democrazia a livello globale significa parlare di neoliberismo. Come già avvertiva il sociologo ungherese Karl Polanyi negli anni ’40 (La grande trasformazione, 1944), infatti, il neoliberismo, con i suoi miti di libertà d’impresa, competizione, privatizzazione, deregolamentazione, non è compatibile con la democrazia in generale e, aggiungo io, con la Costituzione italianaContinua a leggere “Oltre il Neoliberismo: Dal Darwinismo sociale alla società evoluta, attraverso il risveglio del femminile”
Il dovere dimenticato del popolo e la perdita della sua sovranità
Chissà se Carlo Rosselli, Olof Palme e Thomas Sankara si sono fatti la medesima domanda che mi sono fatta io, e cioè: “Come mai siamo ancora qui dopo tanto tempo a lottare e a cercare soluzioni per uscire dalla crisi della democrazia e riappropriarci dei nostri diritti?”. Se come cittadini, popolo e umanità abbiamo bisognoContinua a leggere “Il dovere dimenticato del popolo e la perdita della sua sovranità”
Rosselli, Palme, Sankara… e noi. Il paradosso della Leadership
Quando parliamo di costruire il futuro, spesso facciamo uso di sogni e visioni. Oggi, qui, invece, possiamo partire dalla realtà, che non di rado è meno piacevole. La realtà ci dice che Thomas Sankara è morto giovane e non è diventato il padre nobile di un’Africa democratica, più consapevole ed economicamente evoluta, che infatti ancoraContinua a leggere “Rosselli, Palme, Sankara… e noi. Il paradosso della Leadership”
Lagarde e Von Der Leyen: macelleria sociale al femminile?
Il sistema dei media generalisti sventola come un grande successo l’accesso a un potere un tempo impensato per le donne: Christine Lagarde alla BCE e Ursula von der Leyen alla Presidenza UE. In qualche modo siamo rassicurati: il sistema funziona. Il mondo neoliberista è un mondo di opportunità; basta coglierle con impegno, fatica, serietà, sensoContinua a leggere “Lagarde e Von Der Leyen: macelleria sociale al femminile?”