Piano Economico di Salvezza Nazionale

Intervista a Guido Grossi Oltre alla fragilità emersa del nostro sistema sanitario, in questo periodo stiamo affrontando un’emergenza ancor più seria che è quella dell’economia nazionale. Le aziende chiudono, i precari perdono il lavoro, i soldi finiscono, i frigoriferi si svuotano, la gente ha fame e con la fame arriva la paura per la sopravvivenza.Continua a leggere “Piano Economico di Salvezza Nazionale”

Ribellarsi al tempo lineare

Fuori dalle divisioni e i loro limiti per creare nei multiversi. La distinzione tra “ciò che è corretto” e “ciò che non lo è” è diventata oggi, per molti, la distinzione tra ciò che è “giusto” e ciò che è “ingiusto”. Vale a dire, la differenza operata dalla coscienza tra ciò che ha senso fareContinua a leggere “Ribellarsi al tempo lineare”

L’Orgoglio Europeo e la foglia di fico dell’Euro

Dire che la causa dell’attuale nostra crisi economica è l’Euro e che sarebbe meglio non averlo è come affermare che non bisogna produrre automobili perché possono essere utilizzate per compiere rapine. L’Euro è una moneta come ce ne sono tante. La sua specificità, del tutto nuova, è che è stata creata in comune da unContinua a leggere “L’Orgoglio Europeo e la foglia di fico dell’Euro”

Dichiarazione di Indipendenza della Nazione Italiana 2020

Quando nel corso di eventi umani, sorge la necessità che una nazione sciolga i legami economici che l’hanno forzatamente stretta ad una elìte tecnocratica e assuma tra le società della terra lo stato di società separata e uguale a cui le Leggi della Natura e del Dio della Natura gli danno diritto, un conveniente riguardoContinua a leggere “Dichiarazione di Indipendenza della Nazione Italiana 2020”

Dalla parte degli Italiani

Gentile Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, si trova a gestire il Paese in una contingenza alquanto difficile, ma diventerebbe tutto molto semplice se nelle sue decisioni si facesse guidare dalla sua Coscienza, e non da complicati calcoli sullo spread o da rocambolesche proporzioni tra debito e PIL. Sarebbe tutto più semplice se si facesse guidareContinua a leggere “Dalla parte degli Italiani”

Lettera a Giuseppe Conte alla vigilia della firma sul MES

Gentile Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, si trova a gestire il Paese in una contingenza al quanto complicata, ma diventerebbe tutto molto semplice se nelle sue decisioni si facesse guidare dalla sua Coscienza, da una Coscienza di buon padre di famiglia, come enuncia la nostra Costituzione. È un momento complicato ma anche una grande occasioneContinua a leggere “Lettera a Giuseppe Conte alla vigilia della firma sul MES”

Eredi Spirituali di Enrico Mattei cercasi

Nel panorama politico attuale, dove la democrazia è diventata un fantasma di se stessa, e l’interesse per i cittadini una falsità fin troppo evidente sulla bocca dei politici di turno per la tornata elettorale, si guarda all’orizzonte nella speranza di scorgere una sostanza diversa, un’anima viva, una mente che abbia uno spessore che si possaContinua a leggere “Eredi Spirituali di Enrico Mattei cercasi”

Omaggio a Theresa Kachindamoto

La profonda povertà è il vero crimine nella misura in cui giustifica e tollera l’inclinazione all’abuso nei confronti dei bambini, troppo spesso vittime inconsapevoli di “ingiustizie”, che quando si radicano in una comunità diventano “normali” e questo a mio avviso accade perché siamo diventati una specie povera di spirito, che ha permesso di essere predataContinua a leggere “Omaggio a Theresa Kachindamoto”

Via maschile e via femminile al potere (con podcast)

Ascolta il podcast: Esistono una via maschile e una femminile al potere? O il potere è neutro rispetto al genere? Non è facile distinguere, in una società nella quale potere è spesso sinonimo di dominio, prevaricazione, esercizio della forza, quando non di abuso e violenza. Uomini e donne, quasi in egual misura, siamo tutti influenzatiContinua a leggere “Via maschile e via femminile al potere (con podcast)”

La Violenza sulle donne come prodotto culturale. Uscirne si può? (con podcast)

Ascolta il podcast: Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, stabilita dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1981. Ogni anno, questa data è occasione per fare il punto sulla tutela dei diritti delle donne, sulla parità di genere e sulle politiche messe in atto dagli Stati per contrastare laContinua a leggere “La Violenza sulle donne come prodotto culturale. Uscirne si può? (con podcast)”